Verso una nuova laicità
La cultura laica, razionale e moderna, che rappresenta una delle conquiste più alte della nostra società occidentale, ha radici cristiane, cioè nasce dalle speranze messianiche di liberazione e salvezza che la tradizione ebraico-cristiana ha custodito e tramandato. Questa affermazione, che è una delle tesi culturali più importanti nei libri di Marco Guzzi, se la leggiamo […]
La malattia tra interpretazione e ricerca di senso
Perché mi è capitata questa malattia? Questa domanda prima o poi ce la siamo fatta tutti, più o meno apertamente. La malattia, infatti, anche quando è lieve e transitoria, porta sempre con sé questo interrogativo. Come risponde la medicina alla nostra domanda di significato? Per tentare una risposta, la prima cosa da fare è […]
Curve e antenne
La sensazione è quella di essere su un treno velocissimo che sta per prendere una curva a gomito: il mezzo non rallenta e la curva è sempre più vicina. Trattengo il fiato, mentre il corpo s’irrigidisce dalla paura. Però, dopo un attimo di spavento, c’è un’altra parte di me che si mobilita, osserva bene la […]
Liberazione interiore e azione politica
Liberazione interiore e trasformazione del mondo: in queste poche parole è racchiuso il cuore del movimento Darsi Pace. Dieci anni fa, quando incontrai il pensiero di Marco Guzzi e i corsi telematici, quello che più mi catturava era la prima parte di questo binomio, cioè liberarmi, guarire, stare meglio. Ora invece mi sto accorgendo che […]
OLTRE LA POSTMODERNITA’
Esattamente quaranta anni fa usciva in Francia un libro, poco più di un centinaio di pagine, dal titolo: “La condizione postmoderna”. Era il 1979 e l’autore era il sociologo Jean-Francois Lyotard. Quasi venti anni dopo, negli anni ’90, io incontrai questo libro per la prima volta nei miei studi e ricordo che ebbe su di […]
Darsi Pace a Forlì

Non era la prima volta che io e Silvia Rambaldi incontravamo persone che volevano sapere di più su Darsi Pace. Scrivono a lei, Responsabile Regionale dell’Emilia Romagna, e capita che, se sono di Forlì, ci troviamo insieme quando ci chiedono un incontro. La scorsa estate, prima di lasciarci, Luciana, ora iscritta al primo anno, ci […]
Salute e salvezza
In un post precedente ho cercato di scrivere qualcosa sulla dimensione sociale della salute, sulla complessità della sua definizione e sulla trama di relazioni in cui sussiste. Ora invece vorrei estrarre un secondo filo di pensiero che ha a che fare con il nostro bisogno individuale di salute. Se penso alla mia salute, intuitivamente, […]
Salute e società
Oggi parliamo spesso di salute, forse più spesso che in passato, e con grande insistenza lo fa anche la comunicazione di massa. Nella babele di paure e consigli che ci arrivano da ogni parte vorrei cercare di estrarre due fili, due chiavi di lettura per collocare l’idea di salute dentro il passaggio antropologico di fine […]
Darsi Pace: tra sociologia e spiritualità
Dopo aver visto il video di Marco Guzzi dal titolo “La rivoluzione antropologica in corso”, (ospite di Scardovelli a Trevi a luglio di quest’anno), vorrei scrivere alcune considerazioni sul movimento Darsi Pace e sulla sua collocazione all’interno del contesto socio-culturale attuale. Nel video viene ripresa la dinamica dei tre cerchi concentrici di azione, quello iniziatico, […]
Perché Darsi Pace
Già diverse persone in questo blog hanno dato la loro personale risposta a questa domanda: perché Darsi Pace? E perché proprio adesso? Vorrei provare a rispondere anch’io, ma per farlo voglio partire da un’altra domanda: che cos’è Darsi Pace? È un’associazione culturale? Un gruppo di ricerca spirituale? Un gruppo ecclesiale? Darsi Pace, per quello che […]