Pace: un concetto controverso. 3 Fonti di equivoco

In questa intervista dialogo con Roberto Mancini, professore di filosofia teoretica all’Università di Macerata, sul concetto di “Pace”, termine oggigiorno molto controverso ma molto utilizzato.In questa conversazione, cerchiamo di mettere un poco di ordine e chiarezza sul significato del termine “Pace” e su come si possa raggiungere.
Violenza o Non Violenza: Una Questione di Prospettive
In una scena di una delle più recenti serie TV su Sherlock Holmes prodotte dalla BBC (con Benedict Cumberbatch nei panni di Sherlock e Martin Freeman nel ruolo del Dr Watson), entrando a casa di Sherlock, Watson trova il detective a testa in giù. Watson allora chiede a Sherlock che cosa stesse facendo e perché […]
La pace attraverso l’ascolto
Come ho menzionato in un altro breve testo, che scrissi qualche mese fa, uno psichiatra statunitense, James Gilligan, che ha lavorato nel sistema delle prigioni USA per decenni e che quindi si è interessato molto a capire da dove originino la violenza e il comportamento violento, spiega che la violenza sia consequenziale ad uno stato […]
Ma la pace è possibile?
Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace (Maria Montessori) Ma la pace è possibile? Questa è una […]
Ci si divide e ci si arma per la pace: un’epoca di contraddizioni
Sono due anni ormai che i rappresentanti degli Stati Membri UE non fanno che ripeterci che dobbiamo armarci per la pace. Ad esempio la Danimarca introdurrà il servizio militare obbligatorio per le donne dal 2026 e Macron addirittura parla di prepararci a mandare i nostri soldati in Ucraina a combattere contro la Russia. Tutto questo […]