Darsi pace: la Rivoluzione del XXI secolo

Condividi articolo

5 risposte

  1. Mi sento fortunata, estremamente fortunata di aver intrapreso questo cammino, in un momento in cui si creano forti divisioni all interno delle comunità e delle diciocesi…ho sentito il pianto di vescovi che non sanno più come tenere uniti i loro sacerdoti, i giovani se ne vanno ognuno per conto proprio come cavallini impazziti e gli anziani non si spostano di una virgola, eppure tutti agognano a quell acqua pura, fresca di cui Lui ci ha parlato e che hanno assaporato quella volta o quelle volte…e poi ?
    Per questo aspetto gioiosa che inizi il nuovo anno per portare anche una parola dopo averla io assimilata, ai miei amici : che possiamo tornare ogni giorno a cercare quell’ acqua che ci ristora per l eternità.

  2. Grazie, cara Bianca, sì, i tempi sono vorticosi, ma nel loro profondo, se vissuti senza difese, e nella speranza, sono tra i migliori mai attraversati da secoli….. un abbraccio. Marco

  3. Senza il formidabile aiuto e conforto di Darsi Pace non ce la farei a resistere in questo mondo folle che si sta capillarmente sgretolando in tutte le sue espressioni. Attraverso il percorso Darsi Pace tutto acquisisce senso. Grazie di cuore Marco, grazie a tutti! Sabrina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *