La morte e la fanciulla

“Der Tod und das Madchen” (La morte e la fanciulla) di Franz Schubert è un capolavoro artistico  composto nel 1817 e  si sviluppa in un Lied di una sola paginetta. Il testo è del 1774, il poeta è  Matthias Claudius e  così recita: (la fanciulla) “Vattene, sparisci! Va via selvatico scheletro! Io sono ancora giovane: […]

L’importanza della gastrite erosiva

Bene, come dice la P.N.L.(Programmazione neurolinguistica) “la mappa non è il territorio”, che vuol dire che quello che ognuno percepisce e quindi trattiene e pensa della realtà è solo l’effetto degli “occhiali” personali che indossa, in realtà il mondo è molto più complesso di come noi tutti lo percepiamo credendolo combaciante con le nostre immagini […]

SI APRE UNA RETE DI RELAZIONI

Anche oggi vi proponiamo la lettura di una testimonianza: Claudia, amante della musica e del canto, praticante del terzo anno dell’approfondimento, con le sue parole ci accompagna alla scoperta della sua esperienza in Darsi Pace.  Cogliamo l’occasione della sua testimonianza per rinnovare l’invito a partecipare al secondo incontro della prima annualità: Sabato 30 ottobre, alle […]

I canali dell’ascolto

Pubblichiamo con piacere il testo dell’amica Claudia Vignati, praticante dei Gruppi Darsi Pace, linguista, acquarellista, insegnante, strumentista, cantante lirica e genitore, che descrive le derive estetiche delle tendenze musicali attuali e, nella contrapposizione tra la visione e l’ascolto, rimette al centro quest’ultimo, come cammino iniziatico di conoscenza di sé. Le abbiamo chiesto, e lei ci […]