Home » Iscrizione
Care amiche e cari amici vi informiamo che dal 1° settembre 2025 sarà possibile iscriversi ai corsi regolari per l’anno 2025-2026.
Chi volesse conoscere il metodo e il percorso dei Gruppi può partecipare gratuitamente ai primi due incontri della prima annualità.
Il primo incontro si svolgerà domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si potrà seguire anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Darsi Pace. Il secondo incontro si svolgerà domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:30. Per entrambi gli incontri non occorre prenotazione, ma dal 3° incontro in poi sarà necessario essere iscritti ai gruppi Darsi Pace per poter partecipare.
È possibile consultare il calendario delle diverse annualità alla pagina “Calendario corsi“.
Modalità di svolgimento dei corsi
Tutti gli incontri dei Gruppi si svolgeranno fisicamente a Roma all’Ateneo Salesiano (sono 12 incontri durante l’anno, per ogni annualità), ma potranno essere seguiti telematicamente da chi non potesse venire fisicamente.
Maggiori informazioni su come raggiungere l’Ateneo alla pagina “Contatti”.
I video degli incontri saranno inseriti nella propria “Area riservata corsi“ entro una settimana dagli incontri fisici.
Tutti i partecipanti – sia “fisici” sia “telematici” – potranno commentare, fare domande, e comunque intervenire sul blog.
I praticanti “telematici” potranno anche partecipare, trovandosi a Roma, agli incontri “fisici” e all’intensivo di fine anno a Sacrofano (12 giugno – 14 giugno 2026).
Maggiori informazioni
L’iscrizione potrà essere formalizzata compilando il modulo online raggiungibile col pulsante in fondo alla pagina.
Per partecipare ai corsi regolari dei Gruppi Darsi Pace è necessario iscriversi alla Fondazione Marco Guzzi – Darsi Pace ETS versando la quota di partecipazione alla Fondazione di € 200 annui (unico contributo richiesto).
Qualora ci fosse un problema economico è possibile selezionare direttamente sul modulo l’opzione ‘quota agevolata’ con varie opzioni fino alla gratuità. In tal caso è richiesto di compilare una autocertificazione che attesti condizioni di difficoltà economica, come indicato sul modulo stesso.
Si informa che la quota di partecipazione alla Fondazione ha l’unico scopo di sostenere i costi amministrativi connessi alla struttura tecnico-organizzativa della Fondazione. Non è previsto, infatti, alcun tipo di remunerazione per coloro che presiedono e gestiscono i corsi. Va sottolineato inoltre che la Fondazione Marco Guzzi – Darsi Pace ETS effettua numerose elargizioni a scopo benefico. Di tali opere di beneficenza verranno date informazioni specifiche nel corso della riunione annuale del Collegio dei partecipanti.
I dettagli e le istruzioni sul pagamento possono essere consultati in questa pagina.
È possibile consultare qui le informazioni per gli iscritti di uno stesso nucleo familiare.
Per conoscere il metodo, la struttura e l’offerta dei Gruppi Darsi Pace puoi consultare questa pagina.
È disponibile una collezione di audiolibri a beneficio delle persone, iscritte a Darsi Pace, che abbiano una o più disabilità che impediscano loro di avere accesso alla lettura dei manuali del percorso e di altri testi della bibliografia (come regolamentato dalla legge sul diritto d’autore L.37/2019 art. 15). Chi desiderasse accedere alla Biblioteca Sonora, che è ad esclusivo uso personale degli aventi diritto, può cliccare qui.
I video degli incontri resteranno nelle aree riservate delle varie annualità per tutto il triennio. Sarà anche possibile scaricare gli audio degli incontri. A fine agosto di ogni anno l’accesso all’area riservata sarà disattivato e riattivato a settembre per chi proseguirà il cammino nell’annualità successiva. A fine triennio le aree riservate verranno archiviate per motivi logistici e di privacy.
Una volta completata l’iscrizione con l’invio del modulo e il versamento della quota (o la richiesta di rateizzazioni, riduzioni o di gratuità), sarà necessario un periodo di alcuni giorni (fino a 10) per ricevere la mail con le credenziali per accedere all’area riservata della propria annualità. Il mittente della mail è attivazioni@darsipace.net. In questo periodo di tempo vi preghiamo di controllare anche la casella dello Spam per verificare che la mail non sia finita lì.
Potete contattare: info@darsipace.net per le informazioni sull’iscrizione; help@darsipace.it per i problemi di natura tecnica.